Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Historia Online

Stabilire un caso prima facie di discriminazione sotto il titolo VII

admin - Settembre 1, 2021

In latino, prima facie significa a prima vista. Quando un contendente è in tribunale, lui o lei può fare un caso prima facie presentando prove che sarebbero sufficienti a sostenere le sue affermazioni se fossero credute dalla giuria o dal giudice. Quando un lavoratore fa causa al suo datore di lavoro per discriminazione ai sensi del Titolo VII del Civil Rights Act del 1964, il lavoratore deve avere prove sufficienti per un caso di prima facie di discriminazione. Se il lavoratore soddisfa questo onere iniziale, l’onere della prova si sposta sul datore di lavoro, che deve presentare la prova che c’era una ragione non discriminatoria per la decisione di impiego contestata. Il lavoratore potrà quindi contestare le prove offerte dal datore di lavoro dimostrando che le ragioni del datore di lavoro erano pretestuose.

  • Titolo VII
  • Cos’è un caso di prima facie di discriminazione?
  • Cosa deve dimostrare il datore di lavoro
  • Rimanere la ragione del datore di lavoro con il pretesto
  • Contattare un avvocato esperto in diritto del lavoro

Titolo VII

In base al Titolo VII della legge sui diritti civili del 1964, i datori di lavoro hanno il divieto di discriminare i membri delle classi protette dal Titolo VII. Questo include la discriminazione sulla base di sesso, religione, colore, razza o origine nazionale. I datori di lavoro hanno anche il divieto di ritorsione contro i lavoratori che hanno partecipato a un’indagine o esercitato il loro diritto di presentare denunce di discriminazione.

Cos’è un caso di prima facie di discriminazione?

I lavoratori stabiliscono un caso prima facie soddisfacendo gli elementi di un test che è stato stabilito dai tribunali. Se i lavoratori non possono soddisfare questi elementi, i datori di lavoro possono chiedere il rigetto delle cause. Il dipendente deve dimostrare quanto segue:

  • Il lavoratore è un membro di una classe protetta
  • Il lavoratore ha le qualifiche per il lavoro.
  • Il lavoratore si è visto negare il lavoro.
  • Il datore di lavoro o ha riempito il lavoro con un lavoratore che non è membro di una classe protetta o ha tenuto la posizione aperta senza riempirla.

Cosa deve dimostrare il datore di lavoro

Dopo che un lavoratore ha stabilito un caso prima facie, l’onere si sposta sul datore di lavoro. Il datore di lavoro deve presentare prove che dimostrino che la decisione è stata presa per una ragione legittima e non discriminatoria. Per esempio, in un caso che coinvolge un dipendente che sostiene di essere stato licenziato perché è una donna, il datore di lavoro potrebbe presentare la prova che la donna è stata licenziata a causa del suo scarso rendimento lavorativo.

Rimanere la ragione del datore di lavoro con il pretesto

Dopo che il datore di lavoro ha presentato la sua prova, il lavoratore sarà in grado di confutarla dimostrando che la ragione era effettivamente pretestuosa e che il vero motivo del datore di lavoro era la discriminazione. Il dipendente potrebbe presentare delle prove che confutano la ragione del datore di lavoro per dimostrare che essa indica una discriminazione.

Il dipendente ha alla fine l’onere di provare la sua richiesta di discriminazione. Il lavoratore deve avere abbastanza prove per convincere una giuria o un giudice che la discriminazione è avvenuta. Il datore di lavoro ha solo l’onere di dimostrare che c’è qualche prova a sostegno di uno scopo legittimo.

Contattare un avvocato esperto in diritto del lavoro

Se pensate che il vostro datore di lavoro vi abbia discriminato illegalmente, ottenere aiuto legale da un avvocato esperto in diritto del lavoro potrebbe essere vantaggioso. Un avvocato di Swartz Swidler può offrirti una valutazione onesta del tuo reclamo e di come potresti procedere. Contattate Swartz Swidler oggi stesso per fissare la vostra consultazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un giorno ad Atene: L’itinerario perfetto per gli amanti della storia
  • PMC
  • Saturday Night Rodeo
  • Vandalia
  • Sport Participation
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright Historia Online 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress