Possiamo/dobbiamo interpretare la Bibbia alla lettera?
admin - Novembre 18, 2021Domanda: “Possiamo/dobbiamo interpretare la Bibbia letteralmente?”
Risposta: Non solo possiamo prendere la Bibbia alla lettera, ma dobbiamo prendere la Bibbia alla lettera. Questo è l’unico modo per determinare ciò che Dio sta veramente cercando di comunicarci. Quando leggiamo qualsiasi opera letteraria, ma specialmente la Bibbia, dobbiamo determinare ciò che l’autore intendeva comunicare. Molti oggi leggeranno un versetto o un passo delle Scritture e poi daranno le proprie definizioni alle parole, frasi o paragrafi, ignorando il contesto e l’intento dell’autore. Ma questo non è ciò che Dio intendeva, ed è per questo che Dio ci dice di maneggiare correttamente la Parola della verità (2 Timoteo 2:15).
Una ragione per cui dovremmo prendere la Bibbia alla lettera è perché il Signore Gesù Cristo la prese alla lettera. Ogni volta che il Signore Gesù citava dall’Antico Testamento, era sempre chiaro che credeva nella sua interpretazione letterale. Per esempio, quando Gesù fu tentato da Satana in Luca 4, rispose citando il Vecchio Testamento. Se i comandi di Dio in Deuteronomio 8:3, 6:13 e 6:16 non fossero stati letterali, Gesù non li avrebbe usati e sarebbero stati impotenti a fermare la bocca di Satana, cosa che certamente fecero.
I discepoli presero anche i comandi di Cristo (che fanno parte della Bibbia) letteralmente. Gesù comandò ai discepoli di andare e fare altri discepoli in Matteo 28:19-20. In Atti 2 e seguenti, troviamo che i discepoli presero il comando di Gesù alla lettera e andarono in tutto il mondo conosciuto di quel tempo predicando il vangelo di Cristo e dicendo loro di “credere nel Signore Gesù Cristo, e sarete salvati” (Atti 16:31). Proprio come i discepoli presero le parole di Gesù alla lettera, così dobbiamo fare noi. Come possiamo essere sicuri della nostra salvezza se non gli crediamo quando dice che è venuto a cercare e salvare i perduti (Luca 19:10), a pagare la pena per il nostro peccato (Matteo 26:28) e a fornire la vita eterna (Giovanni 6:54)?
Anche se prendiamo la Bibbia alla lettera, ci sono ancora figure di discorso nelle sue pagine. Un esempio di figura retorica sarebbe che se qualcuno dicesse “fuori piove a catinelle”, sapresti che non intendeva veramente che le catinelle cadono dal cielo. Vorrebbe dire che sta piovendo molto forte. Ci sono figure retoriche nella Bibbia che non devono essere prese alla lettera, ma quelle sono ovvie. (Vedi Salmo 17:8 per esempio.)
Infine, quando ci rendiamo arbitri finali di quali parti della Bibbia devono essere interpretate letteralmente, ci eleviamo al di sopra di Dio. Chi può dire, allora, che l’interpretazione di una persona di un evento o di una verità biblica sia più o meno valida di quella di un’altra? La confusione e le distorsioni che inevitabilmente risulterebbero da un tale sistema renderebbero essenzialmente nulle le Scritture. La Bibbia è la Parola di Dio per noi e Lui voleva che fosse creduta – letteralmente e completamente.
Lascia un commento