Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Historia Online

L’occhio

admin - Novembre 28, 2021
  • Anatomia normale
  • Miopia
  • Ieropia
  • Astigmatismo
  • Presbiopia

Anatomia normale

L’occhio è un organo complesso che funziona come una macchina fotografica, focalizzando i raggi di luce e formando un’immagine. Sulla superficie dell’occhio c’è la cornea, un sottile strato sferico di tessuto che fornisce una finestra chiara per il passaggio della luce. In un occhio sano, la cornea piega o rifrange i raggi di luce in modo che si concentrino precisamente sulla retina nella parte posteriore dell’occhio.

Sotto la cornea c’è l’iride, la parte colorata dell’occhio a cui ci riferiamo quando diciamo che una persona ha gli occhi marroni o blu. Al centro dell’iride c’è la pupilla. L’iride funziona come un otturatore, regolando la dimensione della pupilla per controllare la quantità di luce che entra nell’occhio.

Situato dietro l’iride c’è la lente, che lavora insieme alla cornea e al vitreo per mettere a fuoco la luce. Come l’obiettivo di una macchina fotografica, regola i raggi di luce quando la visione si sposta tra oggetti vicini e lontani in un processo chiamato accomodazione.

La luce passa poi attraverso il vitreo, la sostanza gelatinosa che riempie la maggior parte dell’occhio e gli dà la forma.

La parte posteriore dell’occhio è rivestita da un sottile strato di tessuto contenente milioni di cellule fotorecettrici (sensibili alla luce). Questa è la retina, dove i raggi di luce si concentrano in un’immagine capovolta. Al centro della retina c’è la macula. Meno di 1/4 di pollice di diametro, la macula è responsabile della chiara visione centrale. La retina converte l’immagine in un segnale elettrico che viaggia lungo il nervo ottico fino al cervello.

Miopia

La miopia, o miopia, è una condizione di visione in cui gli oggetti vicini sono chiari e quelli lontani appaiono sfocati. Questo può essere causato da un eccesso di curvatura corneale o da una forma oblunga piuttosto che sferica dell’occhio, entrambi i quali influenzano il modo in cui la luce viene piegata quando entra nell’occhio e se si concentra correttamente sulla retina.

Quasi un terzo delle persone negli Stati Uniti sperimenta un certo grado di miopia, che normalmente emerge entro i 20 anni. I sintomi includono la difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti in lontananza, come una lavagna o la TV. Ci sono alcune prove che è causata o peggiorata da una concentrazione prolungata su oggetti vicini. La miopia può anche essere ereditaria.

Occhiali da vista e lenti a contatto sono metodi comuni per correggere la miopia. Gli occhiali possono essere utilizzati per alcune attività, come guardare la televisione o guidare, o per tutte le attività. In alternativa, le procedure di correzione della vista come la chirurgia refrattiva e laser possono correggere il problema.

Ieropia

La lungimiranza, o ipermetropia, è la condizione in cui l’occhio mette a fuoco gli oggetti lontani meglio degli oggetti più vicini all’occhio, così gli oggetti vicini appaiono sfocati. Questo accade quando i raggi di luce si rifrangono, o si piegano, in modo non corretto nell’occhio. L’occhio è progettato per mettere a fuoco le immagini direttamente sulla superficie della retina; quando la cornea non è curvata correttamente, i raggi di luce si concentrano dietro la superficie della retina, producendo un’immagine sfocata.

L’iperopia può essere trattata in vari modi. Il più comune è un paio di occhiali da lettura o lenti a contatto. L’ipermetropia può anche essere trattata con procedure mediche invasive o non invasive, compresi gli interventi laser PRK (cheratectomia fotorefrattiva) e LASIK (cheratomileusi in situ assistita da laser).

Astigmatismo

L’astigmatismo si verifica quando la cornea – la copertura trasparente sopra l’occhio che piega (rifrange) la luce – ha una forma leggermente irregolare, impedendo alla luce di concentrarsi correttamente sulla retina nella parte posteriore dell’occhio. Come risultato la vostra visione può essere sfocata a qualsiasi distanza o a tutte le distanze.

L’astigmatismo può causare sintomi di varia gravità, da mal di testa, affaticamento e stanchezza degli occhi a visione sfocata o distorta.

La maggior parte delle persone ha un certo grado di astigmatismo. Gli esami oculistici verificano la condizione e aiutano il vostro optometrista a fornire una corretta prescrizione per occhiali o lenti a contatto. A seconda dello stile di vita e del grado di astigmatismo, alcuni pazienti preferiscono la modifica della cornea (cioè LASIK o altra chirurgia refrattiva) per migliorare la qualità della visione.

Presbiopia

La presbiopia è un cambiamento naturale nella capacità dei nostri occhi di mettere a fuoco. Si verifica quando il cristallino morbido dell’occhio inizia a indurirsi. Questa perdita di flessibilità influisce sulla capacità del cristallino di mettere a fuoco la luce nell’occhio, facendo apparire sfocati gli oggetti vicini. La presbiopia capita a tutti a partire dai 40 o 50 anni circa – anche nei pazienti che hanno avuto una correzione laser della vista.

Gli effetti della presbiopia possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto, comprese le lenti bifocali e multifocali; impianto di lenti multifocali, tra cui Crystalens™, ReZoom® e ReSTOR®; chirurgia convenzionale; e LASIK monovisione. Gli interventi laser come il LASIK convenzionale, PRK e Custom LASIK non possono correggere la presbiopia perché rimodellano la cornea piuttosto che trattare il cristallino.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un giorno ad Atene: L’itinerario perfetto per gli amanti della storia
  • PMC
  • Saturday Night Rodeo
  • Vandalia
  • Sport Participation
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright Historia Online 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress