La debolezza dei romboidi non causa l’aleggiamento scapolare
admin - Ottobre 9, 2021Ho letto con interesse l’insegnamento di Neuroimage sulla diagnosi differenziale dell’aleggiamento scapolare. Anche se la letteratura neurologica menziona che la debolezza dei romboidi può causare l’aleggiamento, questo è probabilmente errato. I romboidi hanno origine dai processi spinosi da C7 a D5 e si inseriscono nel bordo mediale della scapola. Poiché le fibre sono inserite nel bordo mediale e non sugli aspetti anteriori e posteriori del bordo mediale, non hanno un ruolo nel tenere la scapola approssimata alla gabbia toracica. La debolezza dei romboidi può causare la deviazione della scapola verso il basso e verso l’esterno, ma non causerebbe l’aleggiamento, se per aleggiamento si intende il sollevamento della scapola dalla gabbia toracica. Nel caso 2 dell’articolo, il paziente aveva uno spreco dell’infraspinato ed è probabile che più muscoli intorno all’articolazione della spalla fossero deboli. L’aleggiamento del bordo mediale nel caso 2 è molto probabilmente dovuto alla debolezza del serrato. L’aleggiamento del bordo mediale della scapola nella debolezza del serrato fa sembrare che i romboidi siano deboli, anche se i test clinici possono rivelare una potenza normale dei romboidi.
1. G Tsivgoulis, Vadikolias K, Courcoutsakis, et al. Insegnamento Neuroimages: diagnosi differenziale di scapolare ala Neurology 2012;78:e109.
2. Greenberg SA. Perle: Disturbi neuromuscolari. Semin Neurol 2010;30:28-34.
3. Greenberg SA, Amato A. EMG perle, vol 1, Philadelphia: Hanley e Belfus;2004.
4. Bannister LH, Berry MN, Collins P, Dyson M, Dussek JE, Ferguson MWJ, Gray’s Anatomy,38th ed. Edimburgo: Churchill Livingstone; 2000
5. Kendall FP, McCreary EK, Provance PG, Prova dei muscoli e funzione, 4thed. Baltimora: Williams & Wilkins;1993.
Per le divulgazioni, contattare la redazione a [email protected]
Lascia un commento