Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Historia Online

Deep calls to deep

admin - Novembre 29, 2021

Posted by ESC on May 04, 2007

In Reply to: Deep calls to deep posted by Mathew K J on May 04, 2007

: Ho cercato di capire a fondo il significato (o la comprensione inglese comune) di una frase che si trova nel Salmo 42:7. La frase si legge come segue:
: “Deep calls to deep” (New International Version) “Deep calleth unto deep” (King James Version) “Deep calls unto deep” (New King James Version)

: Sarebbe utile sapere. Grazie in anticipo – Mathew K J (Bangalore, India)

Ecco un inizio. Forse gli altri avranno una comprensione migliore della cosa rispetto a me.

La versione New Life (a Bible Gateway) ha questo versetto sotto un capitolo intitolato Prayer To Be Home Safe Again:
7 Sea calls to sea at the sound of Your waterfalls. Tutte le tue onde sono rotolate su di me.

Una discussione cache di questa frase su www.worshipmap.com dice:

Il profondo chiama il profondo nel fragore delle tue cascate;
tutte le tue onde e i tuoi frangenti hanno travolto me.”

Il salmista qui accumula immagini di “acque potenti” per parlare dei suoi problemi. Sono onde e frangenti che lo “travolgono” e minacciano di affogarlo. Gli “abissi” sono una parte di questa immagine.

In effetti, abbiamo molti altri esempi nei Salmi e nella poesia dell’AT delle “acque possenti”. Ripetutamente l’immaginario delle acque possenti, del mare ruggente, ecc. è usato per descrivere una potente minaccia. A volte questa minaccia può essere costituita da acque letterali, come quelle che Israele affrontò al Mar Rosso (cfr. Giona 2:3-5). Ma in molti casi sono una metafora di qualche altra minaccia, spesso una minaccia alla vita stessa (“le corde della morte”/”i torrenti della distruzione”). Uno degli usi più comuni dell’immagine è quello di riferirsi ai nemici (Sal 18:3-5, 69:2,14-15, 124:2-5, 144:6-7).

Quindi, cosa sta succedendo esattamente qui? Non possiamo esserne certi. Ma il salmista si colloca vicino alla sorgente del Giordano (v.6). Forse sta guardando le cascate, ascoltandole schiantarsi, cascata dopo cascata, onda dopo onda (“profondo chiama profondo”). Mentre lo fa, esse gli ricordano i suoi problemi opprimenti. Ancora una volta, non conosciamo le sue circostanze esatte. Eppure subito dopo parla dei suoi nemici (Perché devo andare in giro in lutto, oppresso dai miei nemici… i miei nemici mi deridono… . ” vv. 9-10). Alla luce dell’uso comune delle immagini di “acque possenti” per parlare dei nemici, egli potrebbe averli specificamente in mente.

L’unica svolta particolare del Salmo 42 è che lo scrittore dice a Dio “tutte le tue onde e i tuoi frangenti….” (cfr. Sal 88,6-7) Egli si sente come se Dio stesso avesse mandato tutti questi guai.

Ma questa non è la fine della storia. Sì, gli “abissi” sono potenti e minacciosi. Eppure, quando i salmisti gridano “dal profondo” che Dio salvi (Sal 130,1, 18,1-3), egli risponde. Egli è il potente Signore della tempesta che viene a salvare. Egli pronuncia la sua parola potente, per rimproverare e far tacere il vento e le onde (Sal 104,7, Marco 4,39; Sal 65,7). Egli scende dall’alto per salvare i suoi dagli abissi… dalla tomba stessa (Sal 18,15-16), portandoli in un luogo sicuro (Sal 40,1-2).**

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un giorno ad Atene: L’itinerario perfetto per gli amanti della storia
  • PMC
  • Saturday Night Rodeo
  • Vandalia
  • Sport Participation
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright Historia Online 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress