Salta al contenuto

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Categorie

  • Nessuna categoria
Historia Online

Botulismo

admin - Novembre 25, 2021
  • Trasmissione del botulismo
  • Paralisi dei muscoli
  • Il batterio e la sostanza tossica
  • Gli uomini e gli animali sono suscettibili a diversi tipi
  • Botulismo negli animali
  • Botulismo negli uccelli acquatici
  • Come si riconosce il botulismo negli uccelli acquatici?
  • Il botulismo è raro negli esseri umani
  • Trattamento dell’avvelenamento
  • Trattamento degli animali e altre misure
  • Pubblicazioni

Trasmissione del botulismo

I batteri Clostridium botulinum sono batteri del suolo ampiamente presenti nei Paesi Bassi. I batteri C. botulinum possono formare tossine in condizioni anossiche.

Gli uccelli e i pesci possono morire in gran numero. Un gran numero di polli e bovini tenuti in stalle può anche mostrare i sintomi della malattia, spesso con conseguenze fatali, mentre nei cavalli il botulismo si verifica frequentemente in casi individuali. Il botulismo si verifica raramente negli esseri umani.

Paralisi dei muscoli

I sintomi del botulismo sono causati da tossine che si legano ai nervi. Le tossine del botulino impediscono ai segnali dei nervi di raggiungere i muscoli, il che provoca la paralisi. I muscoli che vengono paralizzati differiscono da specie a specie, il tipo di tossina e la quantità di tossina assunta dal corpo. Una volta che la paralisi ha preso piede, il recupero è lento. Il collegamento tra i nervi e i muscoli deve essere formato di nuovo. Se non si prendono misure, il botulismo è spesso fatale.

Il batterio e la sostanza tossica

La sostanza velenosa (tossina) è prodotta dal batterio Clostridium (C.) botulinum e occasionalmente da specie correlate di Clostridium, come C. baratii o C. butyricum. Si distinguono sette diverse tossine, identificate con le prime lettere dell’alfabeto: A, B, C, D, E, F e G. Le più frequenti sono i tipi C, D, o le loro forme intermedie (varianti a mosaico) CD e DC. Anche i tipi A, B ed E sono indicati di tanto in tanto.

Gli uomini e gli animali sono suscettibili a diversi tipi

Gli uomini sono suscettibili alle tossine A, B, E ed F. Gli animali da fattoria e gli uccelli (acquatici) sono sensibili principalmente alle tossine C e D, mentre la tossina B si trova nei cavalli di tanto in tanto. Nei pesci e negli uccelli piscivori, il tipo E può essere fatale. I cani sono molto meno suscettibili alle tossine del botulino, ma il botulismo può verificarsi in rare occasioni.

I tipi di tossina F e G non si verificano nei Paesi Bassi per quanto ne sappiamo.

Botulismo negli animali

Il più noto è il botulismo negli uccelli acquatici. Può portare ad una morte di massa, specialmente se la temperatura esterna rimane sopra i 25 gradi per un periodo di giorni. Altri animali in cui il botulismo si trova regolarmente includono cavalli, bovini e polli, così come occasionalmente pesci, visoni e cani.

Leggi l’articolo su Tijdschrift voor Diergeneeskunde (ottobre 2009) sul botulismo equino.

Botulismo negli uccelli acquatici

Il botulismo può portare alla morte di massa degli uccelli acquatici. Il C. botulinum si trova naturalmente nell’ambiente abitato dagli uccelli acquatici. Di conseguenza, i batteri entrano anche nei tratti gastrointestinali degli uccelli. In circostanze normali, questo non è un problema; tuttavia, se l’uccello muore e la temperatura esterna sale sopra i 25° C per un certo tempo, allora il C. botulinum può replicarsi nella carcassa. Le larve degli insetti che si nutrono della carcassa assorbono queste tossine. Queste larve non sono suscettibili, ma possono portare concentrazioni estremamente elevate di tossine. Queste larve (piccole bombe di tossine) vengono poi nutrite dagli uccelli acquatici, con il risultato che muoiono di botulismo. In questo modo si crea un circolo vizioso, con gli uccelli acquatici che muoiono in gran numero se non si interviene. Questa è anche la ragione più importante per la rimozione degli uccelli acquatici morti, al fine di prevenire epidemie su larga scala.

Come si riconosce il botulismo negli uccelli acquatici?

Il sintomo più visibile negli uccelli acquatici è la paralisi dei muscoli del collo e delle ali, spesso seguita dalla morte. Un gran numero di uccelli acquatici che muoiono e l’osservazione dei sintomi di paralisi durante o poco dopo un periodo caldo sono forti indicazioni di botulismo. L’avvelenamento può procedere così rapidamente, come risultato dell’alta concentrazione di tossine, che nessun uccello viene trovato vivo.

Il botulismo è raro negli esseri umani

Per fortuna, il botulismo si verifica solo raramente negli esseri umani, principalmente come intossicazione alimentare. Il batterio Clostridium botulinum ha quindi avuto l’opportunità di replicarsi nel cibo e di produrre tossine. Le conserve fatte in casa che non sono state sufficientemente riscaldate rappresentano un rischio noto.

Trattamento dell’avvelenamento

Il botulismo è una forma di avvelenamento difficile da trattare. Una volta che la tossina è penetrata nelle terminazioni nervose, non ci sono farmaci disponibili per contrastare i suoi effetti. Il successo del trattamento dipende molto dalla quantità di tossine assunte e dallo stadio raggiunto dalla malattia. Il successo del trattamento dipende da una diagnosi rapida. Tuttavia, la prognosi per gli animali affetti da botulismo è scarsa in generale.

Trattamento degli animali e altre misure

Il trattamento degli animali affetti da botulismo consiste nell’interrompere l’uso del mangime attuale (e distruggerlo) e passare a un mangime non contaminato dalle tossine del botulismo. In secondo luogo, i sintomi dell’animale devono essere trattati mantenendo l’equilibrio di umidità ed energia. L’antisiero può essere somministrato per legare le tossine presenti nel sangue; questo ha senso solo durante la fase acuta della malattia, subito dopo la comparsa dei primi sintomi.

L’antisiero non è registrato come farmaco per animali e rientra nella disposizione a cascata per i farmaci per animali (art. 22, sezione 1 del decreto sui farmaci veterinari (Diergeneesmiddelenbesluit)). L’antisiero contro le tossine di tipo A, C, D ed E è disponibile tramite un veterinario della Wageningen Bioveterinary Research (WBVR). Una valutazione viene fatta in consultazione con un esperto della WBVR per stabilire se il trattamento con l’antisiero è appropriato. Le scorte di antisiero sono limitate, e non è destinato al trattamento di intere popolazioni.

Se il botulismo si verifica negli uccelli acquatici, gli uccelli morti devono essere rimossi il più rapidamente possibile per evitare che questi animali trasmettano il botulismo ad altri. Gli uccelli acquatici morti possono essere segnalati al gestore del corpo idrico in cui l’animale è stato trovato, di solito l’autorità dell’acqua o il comune (con corpi idrici più grandi, di solito Rijkswaterstaat). Essi faranno rimuovere gli animali e li sottoporranno al test del botulismo. Oltre a rimuovere le carcasse, si consiglia di assicurare un adeguato flusso d’acqua. Questo porta ad un aumento del contenuto di ossigeno, una diminuzione della temperatura dell’acqua e un abbassamento della concentrazione di spore e tossine. Concentrazioni estremamente elevate di tossine sono spesso presenti nelle carcasse. Per questo motivo, al contatto con gli animali morti si dovrebbero prendere misure precauzionali, come indossare guanti protettivi (monouso).

Pubblicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Un giorno ad Atene: L’itinerario perfetto per gli amanti della storia
  • PMC
  • Saturday Night Rodeo
  • Vandalia
  • Sport Participation
  • Deutsch
  • Nederlands
  • Svenska
  • Dansk
  • Español
  • Français
  • Português
  • Italiano
  • Română
  • Polski
  • Čeština
  • Magyar
  • Suomi
  • 日本語

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright Historia Online 2022 | Tema da ThemeinProgress | Offerto orgogliosamente da WordPress